Lo studio M® vanta un’esperienza trentennale nell’ambito della consulenza ADR/RID, sulla sicurezza del trasporto di merci e rifiuti pericolosi sia su strada che su ferrovia.

Il legale rappresentante di studio M® è tra i primissimi professionisti in Italia, nell’ormai lontano 2001, ad essersi accreditato in qualità di consulente ADR presso il dipartimento provinciale dei Trasporti Terrestri per lo svolgimento dell’incarico di Consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose, sia su Strada (ADR) che per via Ferroviaria (RID).
La complessa ed ampia materia prevede specifiche competenze anche in relazione alle figure degli operatori coinvolti: speditore, caricatore, riempitore, trasportatore,ecc.
Lo studio M® può offrire sulla base di una conoscenza storica della materia, maturata dal 1990 ad oggi, un valido supporto alle imprese (consulente ADR) che hanno necessità di adempiere alla normativa in forma certa e concreta.
Consulenza ADR RID
Il Check-Up
Il check-up si svolge pianificando il sopralluogo presso l’impresa al fine di effettuare un’analisi dettagliata. Ciò consentirà di verificare il campo di applicazione del D.lgs n° 35 del 27 Gennaio 2010 (ex D.lgs n° 40/2000), quindi la necessità o meno di nomina del consulente ADR/RID. I risultati dell’analisi saranno trasmessi all’impresa attraverso un rapporto di Audit nel quale sarà illustrato lo “status quo” e le eventuali proposte di gestione. Il check-up è sempre gratuito.
Analisi e Classificazione dei rifiuti pericolosi e delle merci pericolose ai sensi ADR/RID
Lo studio M®, relativamente alla consulenza ADR, si avvale di una storica collaborazione con un laboratorio analisi per supportare le aziende che ne avessero necessità per la caratterizzazione dei rifiuti. Una volta in possesso del rapporto di prova con il relativo giudizio del chimico, si procederà alla verifica ed eventuale assegnazione ad una delle rubriche previste in ADR/RID del rifiuto pericoloso.
Nomina del Consulente ADR/RID
Qualora si rendesse necessaria la nomina di un consulente DGSA (Consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose e rifiuti pericolosi) si procederà alla formalizzazione dell’incarico di nomina per le sedi operative coinvolte, presso i dipartimenti dei trasporti terrestri provinciali di competenza.
Relazione obbligatoria di start-up
Il consulente ADR/RID, assunto l’incarico presso l’impresa per la quale sarà il referente nell’ambito della gestione tecnica del trasporto di merci pericolose e rifiuti pericolosi (ADR/RID), entro 60 gg redigerà una relazione nella quale illustrerà lo “status quo ex ante” ed il piano di miglioramento se necessario.
Procedure e prassi dell’impresa
In coerenza con quanto stabilito nel piano di miglioramento redatto in sede di relazione obbligatoria, lo studio M® provvederà allo sviluppo di procedure documentate per la conduzione delle attività aziendali in conformità a quanto disposto dalla normativa ADR/RID nonché alle specifiche esigenze dell’impresa. Tali procedure, istruzioni e manuali verranno distribuiti al personale viaggiante ed all’occorrenza integrati secondo ogni eventuale variazione dovuta alle revisioni biennali a cui la norma ADR/RID è sottoposta. Le procedure prevedono, se necessario, anche l’istituzione dei Piani per la Security ai sensi del capitolo 1.10 ADR: Misure Concernenti la Security.
Audit
Una volta definite le procedure operative per il controllo dei processi relativi al trasporto/carico/scarico di merci pericolose e rifiuti pericolosi (ADR/RID), lo studio M® procederà, in accordo con la direzione dell’impresa, ad effettuare degli Audit periodici mirati a verificare la corretta applicazione di quanto stabilito nelle procedure/istruzioni. Gli Audit saranno svolti sulla base di check-list e sul luogo dove avvengono le operazioni aziendali. I risultati saranno discussi a fine audit e successivamente formalizzati attraverso un rapporto di audit ADR/RID.
Relazione Annuale e modifica delle prassi e procedure dell’impresa ai sensi dell’art. 11 c. 5 D.lgs 35/2010
Ogni anno entro il 28 Febbraio, il consulente ADR dovrà redigere la relazione annuale.
Tale documento obbligatorio evidenzia chiaramente quali sono i processi coinvolti, la tenuta sottocontrollo delle prassi e procedure individuate per garantire la sicurezza delle operazioni che coinvolgono l’impresa, nonché un piano di miglioramento. Nello specifico lo studio M® ritiene che la relazione ADR/RID debba contenere almeno i seguenti aspetti:
- Identificazione dell’azienda, del consulente;
- Identificazione dei processi coinvolti e nonché del campo di applicazione;
- Identificazione delle merci pericolose e rifiuti pericolosi gestite;
- Criteri di classificazione delle merci pericolose e rifiuti pericolosi;
- Identificazione dettagliata dei veicoli, veicoli-cisterna, con caratteristiche di idoneità (eventuali deroghe alla circolazione);
- Identificazione degli imballaggi adottati (se l’azienda ha la responsabilità della definizione del confezionamento delle merci);
- Identificazione delle procedure/istruzioni vigenti;
- Personale addetto al trasporto/carico/scarico di merci pericolose e rifiuti pericolosi con relativo stato della formazione;
- Incidenti con il coinvolgimento delle merci ADR/RID e relativo riferimento alla specifica relazione di incidente;
- Conclusioni del consulente ADR/RID in carica;
- Piano di miglioramento per l’anno successivo.
Relazione d’incidente
Nel caso si verificasse un incidente in fase di trasporto, riempimento, carico/scarico delle merci pericolose e rifiuti pericolosi con danno alle persone , beni o ambiente e/o anche per motivi precauzionali di pubblica sicurezza, il Consulente in carica, dopo aver effettuato un analisi dell’accaduto ed eventualmente consultato i verbali redatti dalle autorità intervenute, provvede alla redazione della relazione di incidente secondo lo schema stabilito dall’1.8.5. ADR/RID e specifica circolare ministeriale. La relazione di incidente sarà consegnata al legale rappresentante dell’impresa coinvolta, il quale per il tramite del dipartimento dei trasporti terrestri provinciale, sarà inviata al ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Istruzioni Scritte ai sensi del 5.4.3. ADR/RID.
Studio M® con la consulenza ADR provvede a fornire a tutti i conducenti le istruzioni scritte plastificate in formato A4.