Risulta opportuno precisare alcune definizioni in merito ai veicoli, ancor prima di conoscere le definizioni secondo l’ADR dei veicoli:

“art. 47 C.d.s. comma 2, lett. c”
categoria N: veicoli a motoredestinati al traspoto di merci, aventi almeno quattro ruote;
categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima non superiorea 3,5 t;
categoria N2: veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t;
categoria N3: veicoli destinati al trasporto di merci aventi una massa massima superiore a 12 t. “art. 47 C.d.s. comma 2, lett. D”
categoria O: rimorchi (compresi semirimorchi);
categoria O1: rimorchi con massa massima non superiore a 0,75 t;
categoria O2: rimorchi con massa massima superiore a 0,75 t non superiore a 3,5 t;
categoria O3: rimorchi con massa massima superiore a 3,5 t non superiore a 10 t;
categoria O4: rimorchi con massa massima superiore 10 t.
Definizioni di veicoli dell’ADR
Veicolo completo: ogni veicolo che non ha bisogno di ulteriore completamento (per es. furgone, trattore, costruito in una sola fase);
Veicolo incompleto: ogni veicolo che ha bisogno di ulteriore completamento e che richiede almeno un ulteriore stadio (per es. telaio-cabina);
Veicolo completato: ogni veicolo risultante da un processo di stadi multipli completamente terminato (per es. telaio-cabina dotato di una carrozzeria).
Unità di trasporto: un veicolo a motore senza rimorchio o un insieme costituito da un veicolo a motore e un rimorchio ad esso agganciato;
Unità di trasporto merci: un veicolo, un container, un veicolo-cisterna, una cisterna mobile o un container per gas a elementi multipli.